L’epilazione definitiva inguine è tra i trattamenti più richiesti in assoluto. Non c’è da sorprendersi: parliamo di una zona delicata, difficile da gestire con metodi tradizionali e spesso soggetta a fastidi come irritazioni, peli incarniti e ricrescita veloce.
Se stai pensando di dire addio alla ceretta o al rasoio, ecco tutto quello che c’è da sapere: dai risultati ai tempi, fino ai costi.
Perché scegliere l’epilazione definitiva all’inguine
L’inguine è una delle aree più sensibili del corpo: pelle sottile, follicoli profondi, e continuo attrito con abiti o biancheria. Per questo ceretta e rasoio portano spesso a:
- rossori e irritazioni immediatamente dopo la depilazione;
- peli incarniti frequenti;
- ricrescita veloce, già dopo pochi giorni;
- dolore e fastidio ad ogni seduta di ceretta.
Con l’epilazione definitiva inguine è possibile:
– ridurre progressivamente i peli fino alla loro scomparsa;
– avere una pelle liscia a lungo, senza pensieri;
– eliminare fastidi e imperfezioni causati dai metodi tradizionali.
Quanto tempo serve per avere risultati: le sedute
Una delle domande più frequenti riguarda i tempi: “Dopo quanto tempo posso vedere i risultati?”.
Il Metodo Remove prevede solo 8 sedute di epilazione nella fase d’urto. La risposta alla domanda può variare in base ad alcuni fattori ma nella maggior parte dei casi i primi risultati sono visibili già dall’inizio (già dalla prima) e diventano man mano più evidenti e definitivi.
La programmazione delle sedute segue il ciclo di vita del pelo, le sedute vengono effettuate infatti con almeno 2 mesi di distanza l’una dall’altra e vengono personalizzate meticolosamente in ogni parametro.
Differenze con ceretta, rasoio e luce pulsata
- Rasoio: taglia il pelo in superficie, con ricrescita in 1-2 giorni e rischio di peli incarniti.
- Ceretta: estirpa il pelo alla radice, ma la ricrescita avviene in 2-3 settimane, con dolore e irritazioni.
- Luce pulsata: riduce i peli ma non garantisce risultati definitivi, soprattutto nelle zone più delicate.
- Epilazione definitiva inguine: colpisce il bulbo pilifero in profondità, con risultati progressivamente definitivi.
Quanto costa l’epilazione definitiva inguine?
I prezzi variano molto da centro a centro e dipendono da diversi fattori: tecnologie utilizzate, competenze del personale, tipologia di protocollo e garanzia del risultato. In Italia, il costo di mercato può oscillare dalle fasce più economiche (50€ a seduta) fino a quelle più alte (150€ e oltre).
Ma attenzione: non è solo una questione di prezzo. Diffida di percorsi troppo economici, vaghi o privi di:
- un’analisi iniziale approfondita,
- un piano personalizzato e ben definito,
- controlli programmati nel tempo.
Sono proprio questi elementi, insieme alle tecnologie utilizzate e alla formazione e aggiornamento degli operatori, a fare la differenza tra un risultato temporaneo e un vero percorso definitivo.
Vuoi scoprire cosa dicono di noi le clienti Reflow? Leggi tutte le recensioni QUI